Spend-based vs. Activity-based carbon accounting: Cosa conviene alle aziende?
Agosto 4, 2025
La contabilizzazione del carbonio basata sulla spesa e quella basata sulle attività sono due approcci distinti per stimare le emissioni di gas serra (GHG). La differenza fondamentale risiede nel tipo di dati utilizzati: i metodi basati sulla spesa utilizzano i dati finanziari, mentre quelli basati sulle attività utilizzano i dati relativi alle attività fisiche (come kWh, km o kg). La scelta del metodo può influire in modo significativo sull'accuratezza e l'affidabilità delle stime delle emissioni, in particolare per le categorie di scope 3, come i servizi acquistati.
Come sono calcolate le emissioni basati sulla spesa e sulle attività?
I calcoli basati sulla spesa stimano le emissioni moltiplicando l'importo speso per un bene o un servizio per un fattore di emissione espresso per unità di valuta (ad esempio, kg CO₂e/€). Questi fattori di emissione sono generalmente derivati da modelli input-output estesi all'ambiente (EEIO) come EXIOBASE.
I calcoli basati sulle attività utilizzano dati fisici reali (ad esempio litri di carburante, kWh di elettricità, chilometri percorsi) e li moltiplicano per fattori di emissione specifici dell'attività (ad esempio kg CO₂e/kWh). Questo approccio è generalmente più preciso, poiché riflette le quantità effettivamente consumate o utilizzate.
Come funziona il metodo spend-based (e quando utilizzarlo)
La contabilità del carbonio basata sulla spesa è semplice: le organizzazioni estraggono i dati dai sistemi finanziari e applicano fattori di emissione basati su modelli economici input-output. È particolarmente utile per:
- Contabilità del carbonio in fase iniziale
- Copertura di catene di approvvigionamento ampie e complesse
Questo metodo è veloce, economico e richiede una raccolta minima di dati. È accettato dal GHG Protocol ed è utile quando non sono disponibili dati specifici sui fornitori o sulle attività. Tuttavia, manca di precisione, è vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi e può oscurare i reali fattori che determinano le emissioni.
Il calcolo activity-based (e perchè è più accurato)
L'approccio basato sulle attività utilizza dati operativi misurabili, quali il consumo effettivo di carburante, il consumo energetico o le distanze di trasporto, per calcolare le emissioni. Ogni attività è abbinata a un fattore di emissione specifico per l'unità di misura. Questo metodo fornisce informazioni più accurate e dettagliate ed è particolarmente efficace per:
- Definire gli obiettivi
- Monitorare i progressi
- Pianificare le riduzioni
Sebbene richiedano più tempo e risorse, i dati basati sulle attività supportano un processo decisionale migliore e sono più in linea con i quadri di rendicontazione che valorizzano la trasparenza e la verificabilità.
Pros e cons del metodo spend-based vs activity-based
I dati raccolti secondo il metodo spend-cased sono rapidi, economici e accettati dal Protocollo GHG per la rendicontazione di Scope 3. Coprono l'intera catena del valore, ma mancano di precisione, non sono in grado di tracciare le differenze a livello di prodotto e sono troppo reattivi per una pianificazione efficace della riduzione delle emissioni. I dati activity-based , sebbene più complessi e costosi da implementare, offrono un'elevata precisione, supportano obiettivi scientifici, consentono la pianificazione della riduzione e forniscono un controllo completo sulle emissioni reali. Sono preferibili per definire delle strategie climatiche concrete ed efficaci, ma possono essere più difficili da scalare lungo l'intera catena di fornitura.
In breve, se il vostro obiettivo è passare dalla rendicontazione alla riduzione effettiva delle emissioni, avrete bisogno di dati basati sulle attività.
L'impatto sul reporting dello scope 3
Le emissioni di Scope 3 (emissioni indirette nella catena del valore) sono notoriamente difficili da misurare. I metodi basati sulla spesa forniscono un punto di partenza pratico, ma spesso sovrastimano o sottostimano le emissioni. I metodi basati sulle attività forniscono un quadro più realistico, consentendo una comunicazione più credibile agli stakeholder, in particolare per le categorie ad alto impatto come i beni acquistati, i trasporti e i viaggi d'affari.
Activity-based data per la pianificazione della riduzione delle emissioni
Per ridurre le emissioni è necessario sapere da dove provengono. I dati basati sulle attività collegano le emissioni direttamente ad azioni specifiche (ad esempio, chilometri percorsi, energia consumata), rendendo più facile:
- Identificare le operazioni ad alto impatto
- Individuare gli interventi mirati
- Monitorare i cambiamenti nel tempo
I dati basati sulla spesa possono suggerire una riduzione dei costi, ma non rivelano se tali risparmi riducono effettivamente le emissioni. I dati sulle attività consentono alle aziende di apportare cambiamenti operativi significativi, non solo di natura finanziaria.
La guida del GHG protocol
Il Protocollo GHG supporta entrambi i metodi. Lo standard Scope 3 delinea quattro tipi di dati: basati sulla spesa, dati medi, specifici per fornitore e ibridi. Le aziende sono incoraggiate a migliorare la qualità dei dati nel tempo, passando da dati basati sulla spesa a dati basati sulle attività o specifici per fornitore per le categorie di materiali. Trasparenza e coerenza sono fondamentali.
Case study: Servizi acquistati
Molte aziende utilizzano l'approccio basato sulla spesa per la contabilizzazione delle emissioni di carbonio dei servizi acquistati a causa della mancanza di dati basati sulle attività. Questo esempio confronta entrambi i metodi per un'azienda del settore dei servizi professionali.
Abbiamo analizzato i principali fornitori di servizi nella categoria Scope 3 “servizi acquistati” e abbiamo confrontato i risultati dei dati basati sulle attività con quelli basati sulla spesa.
Che cosa significa per il tuo business
La differenza è notevole: il metodo basato sulla spesa sovrastima le emissioni di quasi il 37%. Affidarsi esclusivamente ai dati basati sulla spesa comporta il rischio di sovrastimare o sottostimare le emissioni reali.
Perchè si verifica questo?
I fattori di emissione basati sulla spesa si fondano sulle medie di settore, non sulle attività effettive della vostra azienda. Al contrario, i dati basati sulle attività riflettono le emissioni reali legate ai vostri servizi e fornitori specifici.
L'Impatto sul business
Rischi di conformità: la sottostima o la sovrastima delle emissioni può influire sull'allineamento normativo
Opportunità mancate: la sottostima o la sovrastima riduce la capacità di identificare le aree chiave di riduzione.
Reputazione: dati imprecisi minano la credibilità con gli stakeholder e riducono le informazioni utili per promuovere il cambiamento.
I benefici per la tua azienda se utilizzi dati activity-based
Utilizzando quantità effettive, materiali o input a livello di processo anziché medie di spesa del settore, le aziende ottengono un quadro più chiaro della propria impronta e creano valore aziendale reale utilizzando dati reali delle proprie attività.
Approvvigionamento più intelligente e visibilità delle emissioni
I dati a livello di attività mostrano esattamente quali materiali, prodotti o fornitori generano le emissioni più elevate.
Ciò consente di prendere decisioni di approvvigionamento migliori, ottimizzare l'approvvigionamento e coinvolgere i fornitori in modo mirato, con conseguente riduzione delle emissioni e spesso anche dei costi a lungo termine.
Strategie concrete per la riduzione delle emissioni di carbonio
Grazie a input dettagliati e reali, è possibile identificare quali processi o attività generano emissioni e progettare interventi precisi. Che si tratti di cambiare materiali, perfezionare le operazioni o migliorare le pratiche dei fornitori, i dati basati sulle attività forniscono le prove necessarie per agire.
Migliore rendicontazione e fiducia degli stakeholder
Dati granulari e verificabili rafforzano la vostra rendicontazione ai quadri internazionali e garantiscono la conformità alle normative emergenti. Inoltre, rafforzano la credibilità presso clienti, investitori e autorità di regolamentazione, dimostrando che la vostra azione per il clima si basa su numeri reali.
Supporta la circolarità e l'innovazione di prodotto
Conoscere la composizione dei materiali e l'origine degli input aiuta a definire strategie di economia circolare, dal riciclaggio e riutilizzo alla riprogettazione dei prodotti. Ciò rende i dati basati sulle attività un fattore chiave per gli obiettivi di sostenibilità e innovazione a lungo termine.
Perchè le aziende si affidano a ClimatePartner per la contabilizzazione del carbonio
Se desiderate dati affidabili e in grado di generare un valore reale per la vostra azienda, i dati basati sulle attività sono essenziali. I dati basati sulla spesa sono un'alternativa, non una strategia.
Noi di ClimatePartner offriamo una soluzione semplice: puntiamo sempre ai risultati più accurati utilizzando i dati reali delle vostre attività, come il consumo energetico effettivo, le distanze percorse o le quantità di merci acquistate.
Uno dei motivi principali di questa precisione è il nostro database dei fattori di emissione (EFDB). L'EFDB è alla base dei nostri calcoli delle emissioni di carbonio e contiene fattori di emissione scientificamente provati che quantificano le emissioni di gas serra per attività, processi o prodotti specifici.
Diamo priorità alla qualità, all'accessibilità e alla completezza del nostro database, garantendo che le impronte di carbonio siano calcolate utilizzando i dati più affidabili e aggiornati disponibili. Questo approccio supporta la trasparenza e la credibilità dei vostri report e rafforza la fiducia che i nostri clienti ripongono in noi.
Tuttavia, siamo consapevoli che non sempre sono disponibili dati dettagliati per ogni aspetto della vostra attività. Ecco perché offriamo anche calcoli basati sulla spesa, utilizzando i vostri dati finanziari e le medie del settore per colmare le lacune. Ciò significa che potete iniziare subito, anche se non disponete ancora di tutti i dettagli.
Lavorando con noi, vi aiuteremo a passare dalle stime ai numeri esatti, in modo che la vostra rendicontazione diventi più solida, le vostre strategie di riduzione più precise e la vostra azione per il clima davvero credibile.
Con ClimatePartner, avete un approccio flessibile e a prova di futuro per la contabilità del carbonio che cresce insieme alla vostra attività.