What is the VSME standard?
Il VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard- Lo standard volontario per la sostenibilità per le PMI non quotate) è uno standard volontario di rendicontazione di sostenibilità sviluppato dall'EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per le piccole e medie imprese (PMI) non quotate in borsa. È stato finalizzato e presentato alla Commissione Europea nel dicembre 2024.
L'obiettivo del VSME è quello di fornire un quadro semplice, standardizzato e proporzionato alle PMI per la divulgazione delle informazioni relative alla sostenibilità. È stato progettato appositamente per aiutare le PMI a rispondere in modo efficiente alle crescenti richieste di dati ESG da parte di partner commerciali, banche e investitori di maggiori dimensioni.
Il VSME è strutturato in due moduli, Base e Completo, e si basa su quadri normativi esistenti, quali il Codice tedesco di sostenibilità e il CDP per le PMI.
La Commissione europea ha ufficialmente annunciato l'adozione del VSME il 30 luglio 2025.
Perchè lo standard VSME è rilevante
Poiché i dati sulla sostenibilità stanno diventando parte integrante dell'attività commerciale in Europa, le PMI sono sottoposte a una pressione crescente per fornire informazioni ESG. Il VSME aiuta le PMI a:
- Rispondere alle richieste di dati sulla catena di approvvigionamento
- Migliorare l'accesso ai finanziamenti
- Allinearsi alle aspettative degli stakeholder sulle questioni ESG
- Prepararsi ai futuri cambiamenti normativi
- Ridurre i costi amministrativi attraverso uno standard di rendicontazione comune
Con la proposta Omnibus dell'UE del 2025 che probabilmente amplierà la rilevanza dei quadri volontari come il VSME, un numero di aziende superiore alle previsioni iniziali potrebbe trovare vantaggioso adottarlo.
Quali aziende possono utilizzare il VSME?
Lo standard VSME è destinato alle microimprese, alle piccole e medie imprese non quotate, come definite all'articolo 3 della direttiva 2013/34/UE.
Le imprese al di fuori dell'UE o quelle che superano tali soglie possono anche scegliere di adottare volontariamente il VSME.
La struttura dello standard VSME: 2 moduli
Modulo Basic (requisito minimo)
Copre 11 requisiti di divulgazione:
- Informazioni generali (2)
- Parametri ambientali (5), comprese le emissioni di scope 1, scope 2 basate sulla localizzazione e scope 3 facoltative (se applicabile)
- Parametri sociali (4)
Modulo Comprehensive (aggiunte opzionali)
Amplia il modulo base con ulteriori requisiti:
- Informazioni generali (2)
- Indicatori ambientali (2), compresi gli obiettivi di transizione climatica e i piani di decarbonizzazione
- Indicatori sociali (3)
- Indicatori di governance (2)
Le aziende devono sempre completare il modulo base; il modulo completo non può essere utilizzato da solo.
Concetto chiave: Il principio del “se applicabile”
Il VSME sostituisce le tradizionali valutazioni di rilevanza (materialità) con un principio “se applicabile”:
se un'informativa non viene riportata, si presume che non sia rilevante per l'attività. Le condizioni di applicabilità sono chiaramente indicate per ciascuna informativa, aiutando le PMI a evitare valutazioni complesse e mantenendo la trasparenza.
I benefici dell'adozione dello standard VSME
- Reporting ESG semplificato per le PMI
- Maggiore credibilità sul mercato grazie a informazioni trasparenti
- Riduzione degli oneri derivanti da richieste personalizzate di dati ESG
- Migliore accesso a finanziamenti, appalti e partnership
- Preparazione alle normative emergenti
VSME vs. CSRD e Omnibus
Mentre la CSRD impone alle grandi imprese l'obbligo di rendicontazione in materia di sostenibilità, il VSME offre un'alternativa volontaria alle PMI. Con l'innalzamento della soglia CSRD per il numero di dipendenti da 250 a 1.000 prevista dalla proposta Omnibus, il VSME potrebbe diventare lo strumento di rendicontazione preferito da un numero maggiore di PMI.
La rendicontazione VSME è soggetta a revisione?
No, il VSME è volontario e non richiede revisione contabile né inclusione nel bilancio annuale. Tuttavia, se lo si desidera, può essere incluso in rapporti di sostenibilità più ampi.
Il VSME offre alle PMI un quadro flessibile e pratico per partecipare alla transizione sostenibile, rispondere ai partner commerciali e prepararsi ai cambiamenti normativi. Sebbene volontario, è in linea con le più ampie aspettative ESG e sostiene la competitività a lungo termine in mercati sempre più attenti al clima.
Per ulteriori informazioni sugli standard e le normative in materia di clima, si prega di visitare la ClimatePartner Academy con una ricca selezione di approfindimenti gratuiti.